Partendo dalle semplici preesistenze architettoniche e dal vissuto della comunità celebrante, è stato proposto un intervento capace di compenetrare l’aula liturgica, coinvolgendo contemporaneamente le varie prospettive della casa.
Gli spazi esistenti sono stati adattati e pensati per creare un’atmosfera di raccoglimento, dove i segni iconografici proposti, con pochissime modifiche interne, orientano in un percorso spirituale.
La croce, punto focale dell’intervento, è enfatizzata dai faretti incassati nel controsoffitto e si integra armoniosamente con l’ambiente circostante.
Le pareti nei toni caldi e il rosso morellone enfatizzano la sacralità dello spazio, mentre l’illuminazione soffusa, attentamente studiata, crea un effetto di luce che accompagna la meditazione e la preghiera.
Ogni elemento è stato posizionato con attenzione per rispettare le simbologie liturgiche e la tradizione cristiana, pur adottando un linguaggio architettonico contemporaneo.
L’intero progetto di adeguamento liturgico riflette l’obiettivo di accogliere i fedeli in un luogo di pace e introspezione, dove l’architettura diventa veicolo di elevazione spirituale.
Luogo
Casa di carità – Beata vergine della Ghiara (RE)
Anno di realizzazione
2023