Nella Cappella del Santissimo della Chiesa di San Pietro a Porporano (Parma), tutto mira a valorizzare la custodia del Santissimo Sacramento. In particolare la vetrata policroma retrostante la Custodia del Santissimo rappresenta il cuore visivo dell’intervento.

La vetrata, realizzata in collaborazione con Progetto Arte Poli – Arte Sacra, è composta da una miriade di tasselli di vetro di differenti colori, accuratamente selezionati e assemblati per ottenere un effetto cromatico suggestivo, simbolico e di forte impatto visivo. La composizione cromatica, con i suoi toni caldi e intensi, crea un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità, elevando lo spazio e conferendogli un’aura di sacralità e contemplazione.

L’intervento di adeguamento liturgico ha incluso anche la valorizzazione del fonte battesimale e delle vetrate della relativa cappella. Il fonte battesimale, posto in un’area dedicata e raccolta, è circondato da vetrate che filtrano la luce e, con i loro colori delicati e armoniosi, avvolgono lo spazio in un’aura di sacralità, sottolineando l’importanza simbolica del battesimo come inizio del percorso di fede.

L’intervento rappresenta un dialogo armonioso tra tradizione e innovazione nel rispetto della storicità dell’edificio, e rende lo spazio liturgico accogliente e suggestivo, integrandosi perfettamente nell’architettura della chiesa esistente.

Il progetto
Restauro della cappella del Santissimo e tinteggiatura della chiesa in oggetto

Luogo
Parrocchia di San Pietro in Porporano (PR)

Anno di realizzazione
2018